Cerca o naviga nella guida in linea

Parametri Contabilità

Scheda Registrazioni, sottoscheda I.V.A

Parametri Contabilità

Compilazione imponibile IVA e imposta

Attiva compilazione automatica nei movimenti contabili

Selezionare la casella per ottenere la proposta automatica del codice I.V.A. abbinato al cliente o fornitore durante la registrazione delle fatture in contabilità, ed il calcolo automatico dell'imponibile e dell'imposta una volta digitato il totale documento.

Esigibilità I.V.A.

Ammessa esigibilità I.V.A. per cassa

Selezionare l'opzione se l'azienda opera in regime di I.V.A. per cassa.

Data fine periodo I.V.A. per cassa

Viene riportata la data di fine periodo del regime di I.V.A. per cassa nel quale opera l'azienda, indicata nella funzione Impostazione fine periodo I.V.A. per cassa. Le registrazioni inserite dopo tale data saranno impostate di default con esigibilità I.V.A. immediata.

Nota

Questa data una volta inserita non deve subire variazioni e deve restare compilata anche negli esercizi successivi all'uscita dal regime.

Acquisti

Ente pubblico soggetto ad I.V.A. differita

Selezionare l'opzione se l'azienda è un ente pubblico. In questo modo è possibile gestire il differimento della liquidazione dell'I.V.A. sugli acquisti fino all'avvenuto pagamento delle fatture e note di credito passive.

Ente pubblico o azienda soggetta ad I.V.A. Split Payment

Selezionare l'opzione se l'azienda è un ente pubblico o un'azienda soggetta ad I.V.A. Split Payment. In questo modo è possibile registrare le fatture di acquisto con I.V.A. “Split Payment”, utilizzando il meccanismo del “Reverse charge”, gestendo il versamento dell’I.V.A. immediato attraverso ordinaria liquidazione.

Modalità di gestione dell'I.V.A. indetraibile

  • Su una contropartita da specificare: selezionando questa opzione, se si registra un documento di acquisto con I.V.A. indetraibile, l'importo dell'I.V.A. viene iscritto in un apposito conto di costo da specificare per ogni riga I.V.A. del documento di acquisto dove è previsto un Codice I.V.A. indetraibile
  • Sulla prima contropartita: selezionando questa opzione, se si registra un documento di acquisto con I.V.A. indetraibile, l'importo dell'I.V.A. viene sempre sommato alla prima voce di contropartita immessa
  • Su un apposito conto IVA indetraibile: selezionando questa opzione, se si registra un documento di acquisto con I.V.A. indetraibile, l'importo dell'I.V.A. viene iscritto in un apposito conto di costo da specificare nei Registri I.V.A.
  • Su un apposito conto IVA indetraibile generando automaticamente un movimento di giroconto per trasferire uniformemente il costo dal conto IVA indetraibile sulle diverse contropartite: selezionando questa opzione, se si registra un documento di acquisto con I.V.A. indetraibile, l'importo dell'I.V.A. viene iscritto in un apposito conto di costo da specificare nei Registri I.V.A. e immediatamente distribuito sulle diverse contropartite di costo presenti in fattura tramite un giroconto automatico. In questo modo il saldo del Conto I.V.A. indetraibile risulterà sempre a zero.

Attenzione

La terza e la quarta modalità di gestione dell'I.V.A. indetraibile sono sconsigliate in presenza del modulo di collegamento allo studio.

Tipo I.V.A. proposto negli acquisti

E' possibile indicare la tipologia I.V.A degli acquisti che verrà proposta dalla procedura nella parte I.V.A. della finestra di inserimento delle fatture di acquisto in Contabilità. In sede di registrazione contabile la tipologia potrà essere ovviamente variata. I valori possibili sono:

  • Bene destinato alla rivendita: l'imponibile incrementa il progressivo dei Beni Destinati alla Rivendita;
  • Bene strumentale: l'imponibile incrementa il progressivo dei Beni Strumentali acquistati nell'anno;
  • Leasing: l'imponibile incrementa il progressivo dei Beni utilizzati in Leasing;
  • Normale: da attribuire a qualsiasi altro tipo di voce non compresa nelle altre classificazioni (ad esempio le spese di luce, gas, telefono, schede carburante, ecc.).

Nota

L'informazione Tipo I.V.A. proposto negli acquisti eventualmente memorizzata in Anagrafica Fornitori è prioritaria rispetto a questa impostazione generale dei parametri contabili.