Cerca o naviga nella guida in linea


Gestione Movimenti Clienti (Ritenute d'Acconto)
Scheda Dettaglio
Generali
Causale versamento
Indicare, facendo riferimento alla tabella Causali Versamento, il codice della causale di versamento della ritenuta di acconto che si sta registrando. Premere F6 oppure fare clic sul pulsante di ricerca per la selezione dei codici. E' possibile accedere direttamente alla tabella relativa al contenuto della casella premendo F5 oppure facendo doppio clic o premendo INS nella casella. E' possibile attivare la ricerca per contenuto tramite Shift+F6. Viene proposto il codice eventualmente compilato sul soggetto in Anagrafica Clienti.
Tot. lordo senza I.V.A.
Indicare l'importo totale lordo del documento, che deve essere comprensivo anche degli eventuali importi relativi alla rivalsa I.N.P.S. e alla cassa previdenziale.
Importo I.V.A.
Indicare l'importo dell'I.V.A.
Importo righe escluse
Se la ritenuta d’acconto è stata generata da un movimento contabile, l'importo viene determinato in modo automatico considerando il flag ''Escludi dal calcolo della ritenuta'' presente sui Codici I.V.A. indicati sulle righe I.V.A. del movimento contabile. L’importo viene utilizzato per determinare le somme non soggette a ritenuta di acconto (es. spese bancarie e bolli).
Escluso per abbattim.
L’importo viene determinato in modo automatico in base alla percentuale di abbattimento sull'imponibile per il calcolo della ritenuta indicata nella Causale Versamento selezionata. L’importo viene utilizzato per determinare le somme non soggette a ritenuta di acconto.
Rivalsa I.N.P.S.
Indicare l’importo della rivalsa per il contributo I.N.P.S.. L’importo viene determinato in modo automatico in base al totale lordo senza I.V.A., all’importo righe escluse e alla percentuale relativa alla rivalsa per il contributo I.N.P.S. indicata nella Causale Versamento selezionata.
Cassa previdenziale
Indicare l'importo del contributo integrativo per la cassa previdenziale. L’importo viene determinato in modo automatico in base al totale lordo senza I.V.A., all’importo righe escluse, alla rivalsa I.N.P.S. e alla percentuale relativa al contributo integrativo per la cassa previdenziale indicata nella Causale Versamento selezionata.
Ritenuta I.R.P.E.F.
Ammontare lordo corrisposto
Importo calcolato automaticamente e non modificabile, ottenuto sommando i campi: Somme non soggette, Somme non soggette (non residenti) e Imponibile I.R.P.E.F..
Somme non sogg.
Indicare l’importo delle somme non soggette a ritenuta d’acconto. L’importo viene determinato in modo automatico sommando i valori presenti nei campi “Importo righe escluse” ed “Escluso per abbattim.”.
Somme non sogg. (non residenti)
Indicare l'importo della parte non soggetta a ritenuta di acconto in caso di soggetti non residenti.
Imponibile I.R.P.E.F.
Indicare l’imponibile I.R.P.E.F. sul quale deve essere calcolata la ritenuta d’acconto. L’importo viene determinato in modo automatico sottraendo le somme non soggette e le somme non soggette (non residenti) dal totale lordo senza I.V.A.
Percentuale
Indicare la percentuale di ritenuta d’acconto. Viene proposta la percentuale prevista nella Causale Versamento selezionata.
Importo
Indicare l'importo della ritenuta d’acconto. L’importo viene determinato in modo automatico in base alla percentuale e all’imponibile.
Incasso
Netto corrisposto
Indicare il netto corrisposto. L’importo viene determinato in modo automatico ed è dato da: Tot. Lordo senza I.V.A. + Importo I.V.A. – Importo ritenuta d’acconto