Cerca o naviga nella guida in linea

Come iniziare il lavoro

Si possono prevedere due casistiche di inizio lavori:

  • Installazione del programma a inizio esercizio (es. 01/01)
  • Installazione del programma ad esercizio già avviato.

Nel primo caso non si presentano particolari problemi. Basta infatti procedere alla registrazione di prima nota relativa all'apertura dei conti, aprendo tutti i conti patrimoniali con il saldo relativo alla chiusura dell'esercizio precedente ed eventualmente ricostruire la situazione partite aperte automaticamente (vedere apposito capitolo).

Per la seconda casistica si può procedere in due modalità differenti:

  • Registrare l'apertura contabile ad inizio esercizio (es. 01/01) e quindi inserire manualmente tutte le registrazioni (Fatture e Prima nota) fino alla data in cui inizia la gestione vera e propria con il programma di Contabilità. Procedere alla stampa definitiva dei Registri I.V.A., dalla data di inizio esercizio alla data di inizio della tenuta della contabilità col programma e stampare il libro giornale.
  • Registrare in Prima nota un'apertura dei conti con i saldi aggiornati alla data di inizio della gestione vera e propria con il programma di Contabilità. Caricare manualmente i progressivi I.V.A. senza registrare singolarmente le fatture. Questa seconda soluzione è comunque sconsigliabile in quanto durante l'anno potrebbe rendersi necessario effettuare elaborazioni quali ad esempio il Ricalcolo Progressivi I.V.A. che andrebbero a modificare i dati inseriti a mano; ci si troverebbe inoltre, in questo caso, a fine esercizio contabile con la necessità di dovere sommare manualmente i progressivi dei registri tenuti precedentemente all'inizio dell'utilizzo del programma, con quelli elaborati su computer e quindi cadere in facili errori di calcolo e/o trascrizione.

Attenzione

Chi gestisce i corrispettivi con ventilazione, è comunque obbligato a registrarli tutti da inizio anno (non si possono infatti, in questo caso, caricare soltanto i progressivi).

In entrambi i casi, se viene gestito il comando Estratti Conto, sarà anche necessario procedere con il caricamento delle Partite Aperte fuori dalla contabilità. Esistono tre differenti possibilità con cui si possono caricare le Partite Aperte:

  1. Si possono caricare le Partite Aperte durante la registrazione dell'apertura contabile. In questo caso occorrerà creare tre causali, una per aprire i conti Clienti, una per aprire i conti Fornitori e una per gli altri conti. Esempio:

Causale T.gest. T.conto Funz. Mov. conto
603 APERT. CONTO PATRIM. No p. Normale
604 APERT. PATRIM. CLIENTI Apre p. D Normale Clienti
605 APERT. PATRIM. FORNITORI Apre p. A Normale Fornitori
  1. Ad ogni registrazione contabile dei clienti e fornitori, verrà aperta una finestra dove poter indicare i dati della partita che si sta inserendo. I dati della partita possono essere compilati liberamente, consigliamo di indicare:
    • Data partita = data della registrazione dell'apertura, ad esempio: 01/01/XX
    • Anno partita = anno della registrazione, ad esempio: 19XX
    • Numero partita = un riferimento che faccia capire che si tratta dell'apertura dei conti, ad esempio: APERT
    • Numero rata = indicare sempre 1
    • Data scadenza = data della registrazione dell'apertura, ad esempio: 01/01/XX
  1. Un metodo più veloce per caricare i saldi sugli Estratti Conto è quello di utilizzare il comando Carica Saldi (presente nel menu Estratti Conto). In questo caso occorre registrare l'apertura contabile dei Clienti e Fornitori normalmente senza caricare la singola partita ad ogni registrazione (come avveniva al punto 1 spiegato precedentemente). Basterà utilizzare la causale 603 dell'esempio di cui sopra (sia per i clienti, per i fornitori e gli altri conti) senza utilizzare le altre causali 604 e 605. Una volta terminata la registrazione eseguire il comando Carica Saldi. In questo modo il programma creerà sugli Estratti Conto una riga con il saldo di ogni anagrafica cliente e fornitore. Compilare le opzioni del comando Carica Saldi facendo riferimento al relativo paragrafo del manuale.

Nota

Eseguire il comando Carica Saldi subito dopo aver registrato l'apertura e prima di aver caricato altri movimenti contabili.

Con le procedure spiegate ai punti 1) e 2) è possibile caricare il saldo globale di ogni cliente e fornitore. Se occorre invece caricare il saldo analitico delle singole partite aperte occorre registrare l'apertura contabile come spiegato al punto 2). In seguito non utilizzare Carica Saldi ma inserire ogni singola partita con il comando Immissione Partite.